PROGETTO UMANISTICO


301 MOMENTI STORICI DALL’ANNO 1600

I^ Sem. - venerdì: ora 16:00-17:00

DOCENTE: PROF: GIANNA OSTI

PROGRAMMA: Dalla guerra dei 30 anni alla politica napoleonica.


302 IN-CON-TRA-LIBRI

Annuale - venerdì: ora 17:00-18:00 (ultimo venerdì di ogni mese)

DOCENTE: PROF. FRANCA GROSSO

PROGRAMMA: Lettura e commento di un libro al mese (Romanzo, Saggio). Eventuali incontri con autori ed esperti.


303 ARTE CULTURA E MUSICA

I^ Sem. - martedì: ora 16:00-17:00

DOCENTI: CROATO EMANUELA, GROSSO FRANCA, NUOVO LORENZO

PROGRAMMA: Analisi di figure femminili significative in cultura, musica e arti figurative in Italia e in Europa.


304 STORIA CONTEMPORANEA

II^ Sem. - martedì: ora 16:00-17:00 (feb - apr)

DOCENTE: PROF. FRANCA GROSSO

PROGRAMMA: Ritratto del personaggio storico, degli eventi tra 1700-1800, con riferimento anche ai rapporti di Napoleone con Palmanova.


305 SCIENZE RELIGIOSE

II^ Sem. - giovedì: ora 15:00-16:00

DOCENTE: DOTT. FERNANDO TIRELLI

PROGRAMMA: Le Religioni monoteistiche: Ebraismo, Cristianesimo e Islam. Il respiro religioso dell’oriente Induismo e Buddismo


306 LETTERATURA ITALIANA

II^ Sem. - martedì: ora 16:00-17:00 (gen – feb)

DOCENTE: PROF. FEDERICO CRESSATI

PROGRAMMA: D’Annunzio e Pascoli: diavolo e acqua santa o due facce della sessa medaglia.


307 STORIA DELLA FILOSOFIA

I^ Sem. - mercoledì: ora 18:00-19:00 (27/11) e (4 e 11/12)

DOCENTE: PROF. GIANPAOLO D'AIETTI

PROGRAMMA: La filosofia Inglese tra ‘600 e ‘700.

Spinoza, Leibniz, Pascal: le Libertà


308 LA BIBBIA

II^ Sem. dal 14/01 al 25/03/2026 - mercoledì: ora 15:00-16:00

DOCENTE: CARLO DEL MONDO

PROGRAMMA: Le norme e il culto nelle Levitiche, numeri e deuteronomio. I sette “segni” nel vangelo di Giovanni


310 FILOSOFIA

II^ Semestre: giovedì: ora: 15.00 - 16.30

DOCENTE: PROF.RI NAPOLITANO LINDA - ANDRIAN LUCIANO

PROGRAMMA: Il bello nelle diverse espressioni della cultura umana.


312 PSICOLOGIA - CRESCITA PERSONALE

Annuale- lunedì: ora 15.00 - 17.00

DOCENTE: DOTT: TAVIANO ENNI

PROGRAMMA: Migliorare l’autostima e l’auto accettazione, comunicazione efficace.


314 IL CALENDARIO CIVILE: UN USO PUBBLICO DELLA STORIA

Annuale: mercoledì: ora 16.00-17.00

DOCENTE: PROF.SERGIO LUCIANO

PROGRAMMA: Considerazioni su alcune date ormai tradizionali o di più recente costituzione al fine di favorire il confronto tra le memorie individuali o famigliari e i risultati della ricerca storica.